Valdo Spini è nato il 20 gennaio 1946 a Firenze. È sposato con Mariella Zoppi e ha una figlia. Formatosi in una famiglia molto attiva politicamente e intellettualmente (il padre Giorgio è stato uno dei maggiori storici italiani e un militante […]
Valdo Spini è nato il 20 gennaio 1946 a Firenze. È sposato con Mariella Zoppi e ha una figlia. Formatosi in una famiglia molto attiva politicamente e intellettualmente (il padre Giorgio è stato uno dei maggiori storici italiani e un militante […]
Tra i punti caratterizzanti si può ricordare prima di tutto l’iniziativa politica e legislativa, fin dal 1984, ben prima dell’esplosione di Tangentopoli, per la questione morale concepita come riforma dei partiti, del loro finanziamento e delle campagne elettorali personali. Tale […]
Proposte di legge presentate in Parlamento come primo firmatario Presentata e annunziata il 28 aprile 2006 – Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi (134 ) Presentata e annunziata il 28 aprile 2006 – Disciplina dell’attività […]
Come presidente del Comitato per le Celebrazioni del V centenario della morte di Lorenzo Il Magnifico (1989-1992) ha coordinato l’organizzazione di circa quaranta manifestazioni che hanno coinvolto tutte le istituzioni culturali della città. Come sottosegretario all’Interno ha promosso e portato […]
Carlo Rosselli aveva condensato in tredici punti le sue tesi (I miei conti col marxismo) pubblicate in appendice a Socialismo liberale. In occasione del Trentesimo compleanno dei “Quaderni del Circolo Rosselli” al Teatro di Rifredi, il 20 dicembre 2010 Valdo […]
Carlo Azeglio Ciampi – Prefazione a Valdo Spini, La buona politica. Da Machiavelli alla Terza Repubblica. Riflessioni di un socialista, Marsilio Editori, 2° ediz. Venezia 2013, p.11 ”A Valdo Spini non fa certo difetto la passione. Direi di più: la scintilla accesasi nel ragazzino […]
Firenze, 28 settembre 1962: I Congresso nazionale di “Nuova Resistenza”. Da sinistra: Alberto Malavolti, Giorgio La Pira, Enzo Enriques Agnoletti, Roberto Salvadori, Alberto Scandone, Federico Codignola, Marco Salvestrini e Valdo Spini. “Nuova Resistenza” era un’organizzazione di studenti medi (tranne il segretario Alberto […]
VALDO SPINI. Signor presidente, colleghi, vorrei iniziare con un ringraziamento diretto al gruppo della sinistra democratica, che mi ha consentito di portare qui in Commissione bicamerale una posizione non opposta, ma diversa da quella ufficiale del gruppo illustrata molto bene […]
Valdo Spini Prolusione (Roma 8/10/2022) Premessa Care sorelle e cari fratelli, care amiche e cari amici, Un fraterno saluto a tutti i presenti e un ringraziamento sentito alla Facoltà e al suo decano, pastore prof. Lothar Vogel per l’onore che […]
Martedì 13 settembre 2022, ore 16.30, presso l’Istituto Luigi Sturzo, via delle Coppelle (Palazzo Baldassini), Roma, si svolgerà la Tavola rotonda organizzata dall’Aici (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane): “Il futuro dell’Europa” Presiede Valdo Spini (Presidente Aici) Interventi introduttivi Giuliano […]
Valdo Spini è nato il 20 gennaio 1946 a Firenze. È sposato con Mariella Zoppi e ha una figlia.
Formatosi in una famiglia molto attiva politicamente e intellettualmente (il padre Giorgio è stato uno dei maggiori storici italiani e un militante del Partito d’Azione), si è impegnato prima nell’associazione di studenti medi “Nuova Resistenza”, poi nella politica universitaria come presidente dell’UGI (Unione Goliardica Italiana, l’associazione degli studenti di sinistra)...